• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Turlon e Pale Candele – Un viaggio nell’Oltrepiave remoto
20 Aprile 2020
Spigolo Sam – II Pilastro Tofana di Rozes
25 Maggio 2020

Sul penultimo tiro in parete aperta (VI+)

Nome Los Angeles '84
Gruppo montuoso Spalti di Col Becchei
Data salita 09/05/2020
DifficoltàVII-
Sviluppo 200 m
Impegno globale TD+
Esposizione prevalente Sud
Tempo impiegato 5h la salita
Punti d'appoggio ///
CartografiaTabacco 03 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Cippo sale il super diedro del secondo tiro (VI+)

Cippo sale il super diedro del secondo tiro (VI+)

Gli Spalti di Col Becchei sono un'assolata bastionata rocciosa della Val di Fanes. La parete è selvaggia e sferzata dal vento, resa cocente dal Sole, tant'è che la roccia è delle migliori, Calcare grigio compatto e tagliente, con un grip eccezionale, a tratti pure a gocce!

Gran giornata su Los Angeles '84, per inaugurare l'inizio della stagione alpinistica! La via è la più logica della parete, salendo lungo il grande diedro che la solca. Ingaggio Cippo che non si tira mai indietro e con noi ci saranno anche Marco e Mauro. La via è magnifica e tutta da scalare con una prima parte in diedro, poi per fessure in parete e infine un bello strapiombo ammanigliato.

Per la discesa optiamo per il giro panoramico a Nord, con bel ravanage nella neve alta e completamente marcia ma alla fine arriveremo alle auto belli contenti.

La via è alpinistica, le soste e i chiodi trovati sono sempre ottimi, utile integrare con friend medio-grandi.
La parete degli Spalti di Col Becchei. A sx si vede la linea del diedro di Los Angeles ’84
Sul primo tiro (V+)
Secondo tiro, roccia spaziale (VI+)

Secondo tiro, roccia spaziale (VI+)
Cippo sul terzo tiro, accorpabile col precedente (VI)

Verso il grande tetto, roccia super compatta
Marco ci raggiunge sotto al tetto (VI+)
Aggirando il tetto a sinistra (V)

Traverso per aggirare il tetto (V)
Sul penultimo tiro in parete aperta (VI+)
Sul penultimo tiro in parete aperta (VI+)

Sotto allo strapiombo finale
In uscita dalla strapiombo finale (VII-)
La cengiona d’uscita

Yeah Cips!
In cresta per collegarsi ai pendii nevosi di discesa
Bella ravanata in discesa, a Nord, nella neve marcia

Condividi
0
Claudio
Claudio

Post correlati

9 Novembre 2020

Incompiuta – Colodri


Continua a leggere...
21 Settembre 2020

Due giorni in Piantonetto


Continua a leggere...
21 Settembre 2020

Perla Nera – Cima dei Lastei


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuto i cookie di terze parti