• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
    • Sulla competizione, la velocità e il grado
    • Un processo evolutivo
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Via “Decima” – Scalet delle Masenade
25 Maggio 2020
Via del Babo + Capitani Coraggiosi – Monte Cimo
8 Giugno 2020
Nome Via dei Finanzieri
Gruppo montuoso IV Pala di San Lucano
Data salita 01/06/2020
DifficoltàVI/A2 (VII)
Sviluppo 900 m ca.
Impegno globale ED-
Esposizione prevalente Sud
Tempo impiegato 3h avvicinamento +10h la salita + 1.5h la discesa
Punti d'appoggio ///
BibliografiaPale di San Lucano (E. De Biasio)
Un mare di placche di roccia stupenda, modellate dall'acqua, dal Sole e dal vento della parete Sud

Un mare di placche di roccia stupenda, modellate dall'acqua, dal Sole e dal vento della parete Sud

"Comunque tu intendi quella vicino alla Via della Semplicità giusto? Che non andiamo a sbagliare via, perchè ci sono due Casarotto-Radin sulla Quarta Pala"...ebbene sì ce ne sono due e ovviamente non avevamo in mente la stessa: io intendevo quella in parete Sud, lui quella in parete Sud-Est. Svelato il bug del nostro ragionamento, uno dei due avrebbe dovuto "piegarsi" al progetto dell'altro, quando mi viene in mente la soluzione di proporre una terza via: la Via dei Finanzieri! Che tra l'altro c'è da dire che come linea è anche quella che più mi piace delle tre.

La via sale in piena parete Sud seguendo una linea logicissima di diedri, spesso solo accennati e fantastiche placche. La roccia è solidissima tranne nel primo dei due tiri chiave dove Stefano decide che è arrivato il momento di disgaggiare un bel blocco giallo, testando la buona tenuta del friend rosso. Chiaramente spesso si trova erba ma è una cosa che va messa in conto su queste pareti a relativamente bassa quota.

Partiamo da Col di Prà alle prime luci e scovata la traccia non la abbandoniamo più, per entrare poi nel canale del Van de Pez pieno d'acqua. Da qui con due tiri di corda su erba semi-verticale, usciamo sulla destra. Insistiamo ancora nel bosco e usciamo all'attacco delle vie della parete Sud. A sinistra sale la Casarotto-Radin che segue l'evidente linea di diedri per poi passare a destra del Pizet, al centro c'è l'estetica "Attimo fuggente" di Gabriele Canu ed Ettore Alborghetti e a destra sale la Via dei Finanzieri.

Manteniamo un buon ritmo e i tiri filano lisci. Anche una volta che ci sei dentro, la linea è logica e solo in pochi punti rischiamo di sbagliarci. Bellissimo il primo chiave (peccato per il marcione sul passo duro, VII?) e anche il tiro dopo su roccia bellissima. In alto sul secondo tiro chiave, la qualità è commovente, peccato che decido di passarmi i cordini a tracolla e non riesco ad estrarre quello giusto al momento debito, costringendomi a salire senza passare la provvidenziale clessidrona...fortuna che poi sono tacche. Si continua a salire per poi traversare tutto a destra fino ai mughi dove i piedi iniziano ad essere dolenti. Tolgo le scarpette e vengo assaltato dalle formiche, perfetto. Nel frattempo Stefano arriva in sosta cantando il motivetto "Finchè la barca va"... mi consolo a non essere l'unico ad avere sempre in mente canzoni del kaiser in questi momenti.

In alto saliamo i tiri di variante a sinistra per tagliare su belle placche difficilmente proteggibili, bisogna viaggiare lunghi su protezioni non sempre a prova di bomba. Proprio sul finale sbagliamo, invogliati da una rampa ascendente quando bisogna invece semplicemente traversare a sx su terreno facile. Lentamente, arrampicando in discesa e con qualche mossa non propriamente convenzionale ci riportiamo sul giusto itinerario.

L'uscita fra la IV Pala e il Pizet, in luce pomeridiana è unica. Una via di 900 m su una parete bellissima alle spalle, sotto di noi solo prati e qualche chiazza di neve e in macchina una birra che aspetta: cosa volere di più?

Via salita in giornata. Poco meno di 3h per arrivare all'attacco (senza sbagliare nulla) e poco meno di 10h per la via, 1.5h la comoda discesa. Sulla relazione dei due tiri chiave si legge A1/A2, ma non ci si aspetti di trovare chiodi per fare artificiale, anche perchè quello provvidenziale sul primo è venuto via come burro. Passando in libera il passo è gradabile sul VII, solo parzialmente azzerabile. Invece il secondo è bello e tutto da scalare (VII-).
La sera dormo in valle per vedere la parete della IV Pala, quella sinistra con l’evidente sperone colpito dagli ultimi raggi di Sole che è il Pizet. A destra colpiti dalla luce ci sono lo Spiz di Lagunaz e la III Pala
Agner all’alba
Nel canale che scende dal Van de Pez

Sotto la grande parete Sud della IV Pala. La Via dei Finanzieri sale sulla destra evitando a sx il grande tetto
Sguardo indietro…spettacolo
Stefano sul 2° tiro

5° tiro, si esce su un pulpito sotto ai gialli
Sul primo tiro chiave sui gialli
Sul primo tiro chiave

Sul primo tiro chiave, traverso delicato
Quasi in sosta del chiave
Ripartendo dopo il tiro chiave, posizioni non belle da vedere

Si insiste sempre su linea logica
Un po’ di erba ma roccia sempre fantastica

Ancora dritti per poi traversare a destra dopo il tetto
Mare di placche
Sul grande traverso a destra per arrivare ai mughi

In alto optiamo per la variante a sinistra su belle placche ma difficilmente proteggibili
In alto optiamo per la variante a sinistra su belle placche ma difficilmente proteggibili
In alto optiamo per la variante a sinistra su belle placche ma difficilmente proteggibili

L’uscita per facile canalino
In discesa per i prati sotto forcella Gardes

Condividi
1
Claudio
Claudio

Post correlati

Sul quarto tiro, quello del traverso

13 Giugno 2022

Non ti fidar di me se il cuor ti manca – Cima Gianni Costantini


Continua a leggere...

Il tetto violento del settimo tiro (IX)

5 Giugno 2022

Paolo VI – Tofana di Rozes


Continua a leggere...
19 Aprile 2022

Helena e La Piccola Verticalità – Due arrampicate plaisir ad Arco


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore possibile, ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Cookie SettingsAccetta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA