• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
    • Sulla competizione, la velocità e il grado
    • Un processo evolutivo
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
La Parete dei Falchi – Un balcone sulla Valbelluna
21 Aprile 2019
Via GuGu – Castelletto – Tofane
13 Maggio 2019

Sul diedro giallo del secondo tiro (6a)

Non ricordo chi me ne aveva parlato per la prima volta ma quando andai ad arrampicare alla parete del Covolo del Butistone fu per salire il Diedro dei Garofani assieme agli amici Marco e Francesco. Poi sono tornato altre volte per la bella Eliseo, ancora per il Diedro dei Garofani (troppo bella quella via, tornerò ancora sicuramente!) e la classicissima Via delle Attraversate. Proprio su quest'ultima, senza saperlo, abbiamo incontrato l'apritore Umberto Marampon, visibilmente contento di vedere ancora dei giovani sulla sua via. Non sapendo chi fosse e avendo voglia di scalare, l'abbiamo liquidato in breve, scoprendo solo la sera di chi si trattava! A saperlo ci saremmo fermati sicuramente a fare due chiacchiere in più! La giornata era più che incerta ma fortunatamente il tempo ha retto e siamo riusciti a scalare nonostante l'umidità alle stelle, anche perchè mi sarei sentito in colpa ad aver fatto venire fin lì tre friulani per prendere acqua o trovare tutto bagnato.
Un lato positivo della parete del Covolo del Butistone è che l'avvicinamento è pressochè nullo, essendo la falesia a picco sulla strada statale. Per contro i camion e le macchine disturbano abbastanza e bisogna ammettere che l'atmosfera non è di certo bucolica ma mentre si scala il pensiero fugge altrove e non si viene più di tanto toccati dal casino che proviene dal fondovalle. Francesco Gherlenda scrive così sulla guida Valsugana e Canal del Brenta: "Lo scenario da degrado post-industriale non era il massimo... una volta però saliti di pochi metri la parete ti prende, tutto cambia di prospettiva e la bellezza della roccia e dell'arrampicata si rivela...", ed è vero, mi ci ritrovo pienamente!

Diedro dei Garofani

Ritorno dall'Oltretomba

E Mi e Ti e Toni

Eliseo

Via delle Attraversate


Diedro dei Garofani

Nome Diedro dei Garofani
Area geografica Covolo del Butistone - Valsugana
Data salita 13/05/2017 e 23/05/2018
Difficoltà6a+
Sviluppo 170 m (5 tiri)
Esposizione prevalente Sud-Ovest
Tempo impiegato 3h
Punti d'appoggio ///
Cartografia///
Laza sul primo tiro, evidente la linea del Diedro dei Garofani

Laza sul primo tiro, evidente la linea del Diedro dei Garofani

Via elegante che salvo pochi passi, si sviluppa interamente in diedro, spesso leggermente strapiombante e giallo.
A mio parere il tiro chiave può essere tranquillamente gradato di 6b e la spittatura è S1/S2. L'ultimo tiro della via è molto vegetato e penso che in pochi lo percorrano, si preferisce calarsi direttamente dalla quarta sosta.
E' una via che difficilmente mi stancherò di ripetere, anche perchè abbinata alle altre della parete rende la giornata piena e molto allenante.
Finalmente dopo molto che ci pensavo, sono riuscito a ripeterla in stile pulito, evitando di usare gli spit, escluse le soste, ma solamente a friend e gli sporadici chiodi che si trovano. E' stata una bella esperienza che ha reso la via più "seria", tant'è che Trevis, mentre ero in partenza per il chiave, mi ha fatto notare il silenzio reverenziale che ci avvolgeva. Affrontata in questo modo mi sentirei di gradare i quattro tiri rispettivamente V+, VI+, VII-, VI+, la proteggibilità è sempre buona. Ho utilizzato una serie completa di friend da 0.2 a 4 (usato 2 volte) raddoppiando 1 e 2.
All’attacco (5b poi 5c)
Laza sullo start fessurato (5b poi 5c)
Laza sul primo tiro (5c)

Sul primo tiro (5c)
In sosta del secondo tiro è meglio andare a sx e non a dx come ho fatto io. Poi mi sono spostato

Marco riparte sul terzo tiro (6a+)
Bel diedro sul terzo tiro con il passo chiave (6a+)
Marco sul passo chiave (6a+)

Laza sul chiave (6a+)
Sul diedro giallo del secondo tiro (6a)
Sul diedro giallo del secondo tiro (6a)

Laza riparte sul quarto tiro sempre in diedro (6a)
Laza sul quarto tiro sempre in diedro (6a)

Giovanni sul primo tiro (5c)
Giovanni sul primo tiro (5c)
Giovanni sul primo tiro (5c)

Giovanni sul secondo tiro (6a)
Sul terzo tiro, il chiave (6a+)
In discesa sulla seconda e ultima doppia

Torna all'indice


E Mi e Ti e Toni

Nome E Mi e Ti e Toni
Area geografica Covolo del Butistone - Valsugana
Data salita 14/05/2020
Difficoltà7a/6b obbl
Sviluppo 190 m (7 tiri)
Esposizione prevalente Sud-Ovest
Tempo impiegato 5h
Punti d'appoggio ///
Cartografia///
In sosta di L5, tiro superlativo su gocce e tacchette (6c)

In sosta di L5, tiro superlativo su gocce e tacchette (6c)

Un capolavoro della parete, al pari e forse anche più bella di Ritorno dall'Oltretomba, sicuramente più impegnativa.
Attacchiamo sulla variante di Ritorno direttamente dalla sbarra così ci vengono fuori 7 tiri e quasi 200 m di via!
La mattina si scala al fresco e la roccia scorre bene sotto i polpastrelli.
A parte il primo tiro di variante, tutti i tiri sono meritevoli, soprattutto 3-4-5, da antologia con varie goccette da strizzare, fessure e strapiombini, molto tecnici, spesso con i passi obbligati.
Poi il sesto tiro è breve ma intenso, bisogna superare un tetto azzerabile su cordone marcio, comunque non banale (7a?).
L'ultimo tiro invece finisce in sosta sulla rete paramassi, su cui abbiamo fatto moulinette per comodità.
Con 4 doppie (singola da 75 m) dalla penultima sosta siamo tornati alla base, passando qualche rinvio sulla prima calata.
Cismon non delude mai!

25 Aprile 2021, sono tornato a ripeterla col Nic, con in conto in sospeso col tiro del tetto in alto, che questa volta sono riuscito a decifrare. Peccato per un resting ma sono pur sempre soddisfazioni!
L2, prima effettiva della via, nella prima parte in comune con Ritorno dall’Oltretomba (5c+)
L3, Franz in fase di erogata su un 6b+ molto tecnico

L4, Franz esce sulle gocce fantastiche. Tiro spettacolare (6b/c)
In sosta di L5, tiro superlativo su gocce e tacchette (6c)
Scorcio sulla valle

Franz mi raggiunge in sosta
Il tetto di L6 (7a?). Si vede il cordone marcio penzolante utile per l’A0.
Ultimo tiro, tecnico ma più appoggiato (6a+)

Ci caliamo comodamente in doppia




Torna all'indice

Ritorno dall'Oltretomba

Nome Ritorno dall'Oltretomba
Area geografica Covolo del Butistone - Valsugana
Data salita 01-06-2019
Difficoltà6a+
Sviluppo 170 m
Esposizione prevalente Sud-Ovest
Tempo impiegato 4h
Punti d'appoggio ///
Cartografia///
Lungo il traverso nella parte alta della via

Lungo il traverso nella parte alta della via

Bellissima via che con logica impeccabile supera i punti di minor debolezza della parete, traversando a sinistra nella parte bassa e a destra invece in alto, sotto lo strapiombo incombente.
Per scaldarci saliamo la variante 'attacco in basso, molto facile con solo alcuni metri più verticali. Poi inizia la vera via con un tiro in diagonale a sinistra delicato in un punto in cui bisogna disarrampicare alcuni metri. Segue un tiro da manuale su calcare a gocce e che termina con alcuni movimenti su una canna ammanigliata (5c). Il quarto tiro è il più difficile su placca con appigli minimi (forse da tenersi più a sx?) e tettino con uscita molto atletica (6a+?). Il quinto tiro è quello del celeberrimo traverso a destra sotto gli strapiombi con un singolo passo più impegnativo (6a+) e poi roccia a gocce spettacolare. Decido di concatenare il tiro seguente che continua in traverso con finale per nulla banale (5b+?). Il sesto tiro è invece in fessura articolata, fisica e di soddisfazione (6a).
Decidiamo di scendere in doppia, quindi traversiamo alcuni metri a destra su cengia erbosa e con 4 calate da 25, 40, 30, 40 siamo alla base.


Torna all'indice


Eliseo

Nome Eliseo
Area geografica Covolo del Butistone - Valsugana
Data salita 19-05-2018
Difficoltà6a+
Sviluppo 180 m (6 tiri)
Esposizione prevalente Sud-Ovest
Tempo impiegato 4h + discesa a piedi
Punti d'appoggio ///
Cartografia///
Andrea mi raggiunge in sosta del secondo tiro (5c+)

Andrea mi raggiunge in sosta del secondo tiro (5c+)

Via molto varia che presenta placca, diedri fessurati e leggermente strapiombanti, un traverso al terzo tiro che la caratterizza e un passo in strapiombo più in alto
Via da non sottovalutare: il primo tiro è gradato 5c+ ma non è assolutamente banale, così come anche altri vari tratti. La spittatura è S2. Dalla penultima sosta ci si può calare ma noi siamo saliti fino in cima per poi proseguire a sx per sentiero e scendere nei pressi della galleria. Nella parte alta ci siamo presi acqua quindi gli ultimi due tiri non ce li siamo goduti, azzerando quanto più si poteva per via del bagnato.
Andrea sul primo tiro che a discapito del grado non è per nulla banale (5c+)
Andrea mi raggiunge in sosta del secondo tiro (5c+)

All’inizio del traverso del terzo tiro (6a)
Sul traverso del terzo tiro con difficile ribaltamento per rimontare sulla cengia (6a)

La placca del quarto tiro (5c)
Andrea in partenza sul quinto tiro (6a+)

Torna all'indice


Via delle Attraversate

Nome Via delle Attraversate
Area geografica Covolo del Butistone - Valsugana
Data salita 11-11-2018
Difficoltà6a+
Sviluppo 250 m (8 tiri)
Esposizione prevalente Sud-Ovest
Tempo impiegato 5-6h con la discesa
Punti d'appoggio ///
Cartografia///
Nicola sul caratteristico sesto tiro in lungo traverso (4c)

Nicola sul caratteristico sesto tiro in lungo traverso (4c)

Via molto bella e lunga caratterizzata da lunghi traversi che però non sviliscono l'arrampicata.
Un primo tiro con passo finale più impegnativo conduce al secondo molto facile. Si supera nel terzo tiro un diedro impegnativo e poi si scende alcuni metri e si traversa ancora fino alla sosta. Nel quarto tiro ancora in traverso su terreno più facile e poi nel quinto tiro in diagonale a dx con passo più impegnativo azzerabile alla fine. Il sesto tiro è quello del mega traverso che caratterizza la via (4c). Poi si sale per fessura e successiva placca fessurata non banale. Infine un diedro strapiombante separa dal boschetto sommitale.
Da non sottovalutare i tratti gradati facili perchè comunque non sono mai troppo banali. La spittatura è S2 e ci si cala comodamente con 3 doppie.
In sosta del secondo tiro (4a)
Nicola sul diedro di 6a della terza lunghezza
Sul terzo tiro (6a)

Nicola in partenza del quinto tiro (6a+ o A0)
Quinto tiro non banale con passo di 6a+ o A0 che a mio parere in libera è più difficile
Sul sesto tiro (5b)

Il sesto tiro in lungo traverso (4c)
Ci si cala in doppia comodamente con 3 calate

Torna all'indice
Condividi
2
Claudio
Claudio

Post correlati

23 Maggio 2022

Gelbe Mauer – Cima Piccola di Lavaredo


Continua a leggere...
6 Maggio 2022

Fitzcarraldo – Scogliera del Pal Piccolo


Continua a leggere...

Terzo tiro su roccia fantastica

4 Maggio 2022

Marche Rocktrip pt. 2 – Le Rocche e la Balza della Penna


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore possibile, ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Cookie SettingsAccetta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA