Lacrime Ibernate – Sappada
31 Gennaio 2022A caccia di ghiaccio in Val Travenanzes – Primavera + Candela Sospesa e Sogno Canadese
7 Febbraio 2022
L'anfiteatro di Monte Col con evidenti le cinque cascate. Da sinistra: Ciudera, Yabi Yum, Anonima Triestini, Cannarella-Rosada e Florit-Variola
Nome | Florit-Variola |
Area geografica | Monte Col - Comelico |
Data salita | 01/02/2022 |
Difficoltà | IV/4+ |
Sviluppo | 120 m (primi tre tiri) |
Dislivello avvicinamento | 700 m |
Esposizione prevalente | Nord |
Quota | 1700 m |
Bibliografia | Ghiaccio Verticale Vol. II |
Nome | Cannarella-Rosada |
Area geografica | Monte Col - Comelico |
Data salita | 01/02/2022 |
Difficoltà | IV/4 |
Sviluppo | 120 m (primi tre tiri) |
Dislivello avvicinamento | 700 m |
Esposizione prevalente | Nord |
Quota | 1700 m |
Bibliografia | Ghiaccio Verticale Vol. II |
In questo inverno avaro di neve, anche il ghiaccio mediamente non è che sia proprio abbondante, eccezion fatta per la zona del Comelico e di Sappada.
Col Frenz si decide perciò di salire all'anfiteatro del Monte Col, luogo silenzioso ed appartato, le cui pareti sono solcate da ben 5 cascate di ghiaccio.
L'avvicinamento sul ripido bosco con il terreno completamente ghiacciato è sempre simpatico. In vista delle cascate ci dirigiamo su quella in estrema destra, la Florit-Variola.
Saliamo solo i primi tre tiri e poi ci caliamo per spostarci sulla vicina Cannarella-Rosada, ovvero il ramo destro della caratteristica "Y".
Un gigantesco nevaio impedisce di salire il tiro basso che aggiriamo sulle roccette a destra; poi con tre tiri la risolviamo fino al primo nevaio.
Un bel venticello ci ha accompagnato per tutta la giornata ma le temperature non erano poi troppo basse.
Alla base do fondo all'ultima riserva di thè caldo, barretta e giù verso l'oscurità del fondovalle dove arriveremo con le frontali. Fortunatamente i bolli sugli alberi e la traccia evidente con questa poca neve impediscono di perdersi.
Bel ghiaccio, bella giornata e compagnia sempre al top col mitico Frenz!
Note: entrambe le cascate hanno le soste attrezzate a spit su roccia in modo da consentire una rapida discesa in doppia. Tuttavia sulla Cannarella non abbiamo trovato quella intermedia che mi dicono essere a sinistra. Buona occasione per ripassare l'abalakov.
La Florit-Variola proseguirebbe per ancora molti metri alternando tratti su neve a salti ghiacciati, la Cannarella presenta ancora una breve candelina che però si presentava molto esile, poi l'orario suggeriva di scendere.
-
-
Avvicinamento sempre simpatico su questo bosco verticale
-
-
-
L’imponente nevaio basale, risultato di una o più slavine della stagione passata
-
-
In vista della Florit-Variola
-
-
Sul primo tiro della Florit
-
-
Il Frenz sul secondo bel tiro
-
-
Facile terzo tiro per uscire su neve
-
-
Oh yeah
-
-
Scendiamo comodamente con tre doppie sulle soste a spit
-
-
Il primo bel muretto della Cannarella
-
-
Cannarella-Rosada a destra, Anonima Triestini a sinistra. Su carta entrambe di grado 4, la seconda però è più lunga
-
-
Secondo tiro lungo ed appoggiato, unito al ghiaccio duro e fragile: polpacci in ghisa!
-
-
Sul terzo tiro
-
-
Sull’ultima doppia, evidente a sinistra Anonima Triestini
-
-
Verso il fondovalle