Un viaggio, anzi due viaggi, per salire l'immensa parete Sud della Marmolada. Il terzo poi è stato la discesa dalla cima col temporale che incalzava, la grandine, la neve, la discesa lungo il ghiacciaio per infine collassare in macchina al Passo Fedaia. Gli ultimi passi mi pareva di essere ubriaco.
Ma in fondo è anche questo che cerchiamo, no? Il limite, o almeno di avvicinarlo. E' un rapporto con la natura, la roccia, la montagna ma anche una sfida con noi stessi, guardando a quel misterioso limite che spesso non è reale ma presente solo nella nostra testa.
Sono felice di aver percorso questa via con Cippo e Marco, al momento giusto, quando la sentivo mia.
Il giorno seguente non volevo neanche sentir parlare della Sud, adesso a distanza di una settimana l'idea di tornarci è qui che fa capolino, magari tra un po' sarà di nuovo il momento.
La via è divisa in due parti con caratteristiche diverse: in basso la Vinatzer-Castiglioni che sale lungo diedri e camini di roccia stupenda, tranne i primi due tiri. Abbastanza chiodata e sostenuta non va sottovalutata anche perchè i camini potrebbero essere ghiacciati infatti anche noi pur essendo andati in una giornata soleggiata abbiamo visto il Sole veramente per poco tempo. Inoltre è da prestare attenzione e non sbagliare nella parte intermedia quando bisogna imboccare il sistema di camini terminale.
La seconda metà è totalmente diversa: un oceano di placche, spesso con itinerario di difficile lettura. Nella parte alta non so ancora se abbiamo seguito l'itinerario originale, forse sì.Il tiro era ben chiodato e il grado bello stretto.
Come materiale noi abbiamo portato: serie totem e tricam completa, 5 chiodi e un martello, 13 rinvii, qualche cordino aperto. Le soste le abbiamo trovate tutte, tranne in alto sul tiro chiave della Messner dove c'era solo un chiodo, rinforzato con altri due, lasciati.
3 Comments
Ciao. Io l’ho fatta 4/5 anni fa. Dicono che si è staccata della roccia nel primo tiro difficile della Messner che prima era 6+ abbastanza chiodato, ora VII- meno protetto.
Confermate? Voi che grado avete?
Grazie ciao
Marmolada ovviamente…
Ciao! Se ti riferisci alla foto “Marco nel mare di placche ecc.”, non saprei dirti se si è staccata roccia. Confermo il grado molto tirato, come del resto tutta la seconda parte della Messner, dove non sono del tutto sicuro di aver seguito l’originale, anche se dei chiodi li abbiamo trovati.