• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
    • Sulla competizione, la velocità e il grado
    • Un processo evolutivo
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Magic couloir – Cima Mosca
21 Ottobre 2018
Pilastro Priolo – Lastoi de Formin
27 Ottobre 2018
Nome Canale Oppel
Gruppo montuoso Antelao
Data salita 21/05/2017
Inclinazione su ghiaccio/neve85°
Difficoltà su roccia///
Dislivello dell'avvicinamento 1300 m
Dislivello della via 650 m
Impegno globale TD
Esposizione prevalente Nord-Est
Tempo impiegato 5h il canale - 17h in totale
Punti d'appoggio Rifugio Galassi, rifugio Scotter
CartografiaTabacco 016 - Dolomiti del Centro Cadore

Scarica la relazione tecnica in PDF

L'Antelao in veste invernale con evidente il canale Oppel a destra: stretto e perennemente all'ombra

L'Antelao in veste invernale con evidente il canale Oppel a destra: stretto e perennemente all'ombra

Ancora una volta al cospetto del Re


Si può dire quel che si vuole ma una rinuncia brucia sempre.
Mi ricordo perfettamente il momento in cui l’anno scorso fui costretto a farmi calare. Le pareti scaricavano di brutto e il passaggio chiave era intasato di neve inconsistente. Ricordo che giunto alla base i compagni mi dissero che era meglio levare le tende e con un grugnito li seguii, di umore nero. Solo in seguito realizzai che la scelta era stata senz’altro quella giusta.
E così quest’anno, dopo l’esperienza autunnale sull’Arnaldi/Menini con Francesco, torno di nuovo al cospetto del Re delle Dolomiti, questa volta con l’amico Nicola. Come sempre le incognite ci sono ma il salto iniziale pare sia statocopertodalle recenti slavine legate alle nevicate tardive e lo zero termico è bassino, almeno nella prima mattinata: rigelo assicurato!
Siamo costretti a partire a mezzanotte e mezza da quota 1200m ca. perché la macchina non ne vuole sapere di superare il ripido sterrato che porta al Rif. Scotter. Camminiamo a passo cadenzato, lentissimi per conservare le energie, nella notte più cupa. Senza accorgercene siamo al Galassi, freschi come due rose. Breve sosta e poi fuori in direzione Ghiacciaio Inferiore. Qui la neve ci fa dannare alternando punti ben rigelati ad altri marci. Siamo dubbiosi ma proseguiamo. Arriviamo senza problemi di orientamento al conoide d’attacco dove spegniamo le frontali, ci leghiamo e partiamo in conserva lunga. Appena entriamo fra le grandi pareti del Re, la neve di colpo muta e si fa marmorea: una goduria ad ogni passo. Ci teniamo al centro del canale dove si è formato un solco dovuto allo scorrimento del pulviscolo di neve.
Arrivo sotto al primo saltino, in una specie di antro, dove decido che è meglio legarsi così aspetto Nicola e poi parto. Corpo e testa girano bene, cosa fondamentale vista la ritirata dell’anno passato. Continuiamo in conserva fino al tiro chiave.
Un saluto all’amico e parto, piantando subito una vite. Il canale si fa incassato ed esaltante. Cerco la sosta intermedia ma non la trovo, forse sommersa dalla neve, così decido di spararmi tutto in un tiro, forse la scelta migliore.
Batto un chiodo e salgo qualche metro, friend provvidenziale e via a destra sul ghiaccio superficiale che in breve diventa perfetto “sorbetto”. Subito mi rendo conto che quest’anno la fortuna è stata dalla nostra: condizioni così sono rarissime da trovare! Senza neanche cercare mi giro a sinistra e trovo la fessurina vista da molti metri più in basso e ci caccio lo 0.3 che calza a pennello, mi sporgo oltre lo spigolino, le picche sono a prova di bomba e praticamente le traziono: sono fuori. Mollo un urlo seguito immediatamente da quello di Nicola.
E’ stata come una liberazione e percepisco subito un flusso infinito di energia scorrermi nelle vene: questa sì che è vita!!!
Recupero Nicola che si diverte un mondo e poi proseguiamo. Più su facciamo un altro facile tiro per superare una colatina di ghiaccio sui 70° e poi gran pedalata su terreno ripido fino all’uscita della via, giusto all’attacco del castelletto sommitale. Abbiamo i polpacci letteralmente a puttane ma non è finita, siamo ancora a 100m dalla cima.
Restiamo legati e superiamo con un tiro di corda il passo della corda fissa, intasato di neve, molto insidioso. Poi ci sleghiamo e in breve abbracciamo la croce di vetta. Siamo avvolti dalla nebbia e tira un bel vento freddo che non invoglia a fermarsi più di tanto però dobbiamo riposare almeno 10 minuti per recuperare le forze. E’ la terza volta che tocco questa croce, ogni volta sono salito per vie diverse e l’Antelao è sempre stato benevolo, così per non farlo incazzare, dopo aver mangiato un po’ di zuccheri, decidiamo che è saggio scendere. Ci orientiamo nella nebbia e riusciamo ad arrivare ai lastroni superiori dove la visuale migliora a differenza della neve che, diventata marcia, si fa insidiosissima per via del fondo duro: pensavo di correre e invece tocca scendere di lato.
Una volta giunti ai lastroni inferiori, ci lasciamo scivolare giùe in breve perveniamo al famigerato Canalino Antelao, ottima scorciatoia di discesa, dove troviamo neve marcissima. Brivido nel vedere Nicola che parte ma per fortuna riesce a fermarsi piantando le piccozze. Traversiamo per accorgerci che sotto manca la materia prima ovvero le neve e i salti di roccia sono tutti scoperti! Praticamente pericoliamo di più disarrampicando in discesa piuttosto che in salita.
Con un sospiro di sollievo tocchiamo il nevaio sottostante. E’ finita.
Scendiamo a valle che il sole pomeridiano riscalda l’aria. Ad un certo punto mi fermo e mi giro a guardare l’Antelao: come al suo solito è incappucciato di nuvole. Lo osservo e lo ringrazio.
Poi giù, sempre a passo cadenzato proprio come siamo saliti…ma questa volta per la stanchezza!!!
All’attacco del canale Oppel – Ph Nicola Stefanuto
Sguardo in basso sul conoide iniziale
Nicola mi raggiunge alla prima sosta

In sosta fuori dal tiro chiave
Nicola riparte dopo il tiro chiave

Prospettiva verso il basso sul tiro chiave
Proseguiamo in conserva, cosa che adesso non rifarei mai più
Nicola pedala bene

La pendenza è sempre compresa fra 55° e 60°
In uscita
Per superare il passo più ostico del castelletto sommitale ci leghiamo

In cima al Re – Ph Nicola Stefanuto
Traverso per scendere dal castelletto finale, immersi nella nebbia – Ph Nicola Stefanuto
Sui Lastroni – Ph Nicola Stefanuto

In discesa poco sotto il castelletto
In discesa seguiamo il canalino Lindemann
Usciti dalla zona de La Bala. Il canalino percorso è quello a dx

Classica insalatissima come pranzo – Ph Nicola Stefanuto

Condividi
1
Claudio
Claudio

Post correlati

27 Gennaio 2022

Trèi Magi – Cima Serauta


Continua a leggere...
21 Gennaio 2022

I’m so sorry con varianti – Cima Brenta


Continua a leggere...

L'attacco della goulotte con un passo di misto facile

3 Novembre 2021

Hochferner – Parete Nord


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore possibile, ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Cookie SettingsAccetta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA