• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Couloir del Sole – Pizzo Redorta
15 Gennaio 2019
Hypercoldai – Civetta
27 Gennaio 2019

Quarta sosta in vista del murone finale

Nome Cascatone del Pisgana
Gruppo montuoso Adamello - Presanella
Data salita 28/12/2018
Difficoltà III/3+
Sviluppo 250-280 m
Dislivello avvicinamento 800 m
Esposizione prevalente Nord-Ovest
Quota 2100-2300
Tempo impiegato 11h in totale (7h la salita)
Punti d'appoggio ///
CartografiaTabacco 052 - Adamello-Presanella
Il Cascatone del Pisgana visto dal sentiero di avvicinamento

Il Cascatone del Pisgana visto dal sentiero di avvicinamento

Bellissima cascata in ambiente di 7 tiri, quindi praticamente una via vera e propria!
Le difficoltà non sono elevate ma l'avvicinamento di 800 m di dislivello (non troppi ma neanche pochi) e l'isolamento ne fanno una salita da non sottovalutare.
Noi l'abbiamo affrontata con poca neve per evitare il pericolo di valanghe ma comunque troppa per decidere di scendere sulla traccia, quindi ci siamo calati lungo la via (abalakov, sosta, sosta, abalakov), opzione che forse conviene anche in assenza totale di neve.
La via si svolge per i primi due tiri in goulotte che poi si apre diventando cascata vera e propria nel terzo tiro (3). Una rampa appoggiata porta ad un nevaio e con un tiro di collegamento si giunge sotto al murone che caratterizza la via che con due tiri lunghi può essere salito (3+).
Luca parte verso la goulotte
La prima sosta
Secondo tiro in goulotte

Nel terzo tiro la goulotte si apre e diventa una cascata vera e propria
In sosta del quarto tiro
Quarta sosta in vista del murone finale

Sul murone
Sesta sosta dopo il muro di 3+
Luca impegnato sul sesto tiro

Luca lungo la prima doppia su abalakov
Scendendo il conoide basale con evidente la parte alta della cascata

Condividi
0
Claudio
Claudio

Post correlati

12 Febbraio 2021

Sogno Canadese – Val Travenanzes


Continua a leggere...
3 Febbraio 2021

3×3 e The End – Doppietta in Val Gares


Continua a leggere...
24 Febbraio 2020

Hotel California – Val Travenanzes


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuto i cookie di terze parti