• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Diedro Martini – Cima alle Coste
5 Aprile 2019
Via del Drago – Lagazuoi Nord
8 Aprile 2019
Nome Diedro Manolo (Cesare Levis) - Pian de la Paia
Gruppo montuoso Valle del Sarca
Data salita 25/03/2019
DifficoltàVI+
Sviluppo 300 m
Impegno globale TD
Esposizione prevalente Est
Tempo impiegato 8h totali di cui 6 la salita
Punti d'appoggio ///
Cartografia///
Il Pian de la Piaia con al centro il diedro giallo di Big Bang ben visibile. Subito a dx corre il Diedro Manolo

Il Pian de la Piaia con al centro il diedro giallo di Big Bang ben visibile. Subito a dx corre il Diedro Manolo

Secondo capitolo della trasferta in Valle del Sarca con l'amico Nicola. Dopo il Martini è la volta del Diedro Manolo, una linea logicissima che solca la parete del Pian de la Paia. 
Più corta ma più intensa, la via si svolge interamente in diedro, tranne nei primi due tiri di zoccolo e nell'ultimo tiro dove si ha anche placca. Nel diedro non si scende mai sotto al V e in alcuni tiri mai sotto al V+. A mio parere oltre al chiave ci sono almeno altri due passi di VI.  Complessivamente più godibile del Diedro Martini con la roccia meno unta ma da prestare comunque attenzione alla stabilità in alcuni tratti, si tratta pur sempre di roccia gialla! Chiodatura molto buona ma indispensabile integrare se non si è di molto al di sopra del grado. 
Il Pian de la Paia con visibile il Diedro Manolo, visto dall’avvicinamento. Ph Nicola Stefanuto
Nicola mi raggiunge in sosta del secondo tiro
E riparte sul terzo, il primo in diedro!

Nicola sul settimo tiro affrontabile a sx in fessura o a dx in diedro. Uscita in dulfer fisico non banale, per me VI.
Sesto tiro
Sul passo chiave VI+. Ph Nicola Stefanuto

Ph Nicola Stefanuto
Nicola sul quinto tiro
La placca finale. Ph Nicola Stefanuto

Strana atmosfera in discesa. Ph Nicola Stefanuto
Usciti dalla via ottimo pane con l’uvetta offerto dalla Mary

Condividi
0
Claudio
Claudio

Post correlati

9 Novembre 2020

Incompiuta – Colodri


Continua a leggere...
21 Settembre 2020

Due giorni in Piantonetto


Continua a leggere...
21 Settembre 2020

Perla Nera – Cima dei Lastei


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuto i cookie di terze parti