Pilastro Grigio – Mulaz
5 Luglio 2019Diedro Mayerl – Sass dla Crusc
9 Luglio 2019
Nome | Frisch-Corradini - Pala del Rifugio |
Gruppo montuoso | Pale di San Martino |
Data salita | 30/06/2019 |
Difficoltà | VI- per la variante centrale |
Sviluppo | 770 m |
Impegno globale | TD |
Esposizione prevalente | Ovest |
Tempo impiegato | 1h45 + 7h + 2.5h |
Punti d'appoggio | Rifugi Treviso |
Cartografia | Tabacco 022 - Pale di San Martino |
Bel viaggio su questa via sulla Pala del Rifugio, in Val Canali. Le difficoltà tutto sommato contenute non devono trarre in inganno poichè si tratta pur sempre di una via di più di 700m, con discesa per nulla banale nella parte alta!
La roccia è quasi sempre ottima, tipica delle Pale con grosse vasche e maniglie anche se nei primi tiri l'erba la rende meno solida e disturba un po' l'arrampicata. Le soste sono sempre presenti ma pochi i chiodi di passaggio tranne nei passaggi più duri e neppure sempre.
E' stata la prima volta che ho scalato con Francesco, la via me l'ha proposta lui e devo dire che la scelta è stata azzeccata, nel complesso è venuta fuori una gran giornata!
-
-
Francesco sul primo tiro: bella roccia ma attenzione all’erba! Tipica arrampicata di bassa quota. Poi la situazione cambia
-
-
Uno sguardo verso la Val Canali e il Primiero
-
-
Sul decimo tiro, entrando nel diedro finale (V+)
-
-
Francesco sul settimo tiro, per ricongiungersi alla via originale (IV)
-
-
Sul chiave (variante VI-)
-
-
Francesco appena uscito dal tiro chiave ( variante di VI-)
-
-
-
Sul nono tiro (V+, poi IV/IV+)
-
-
Riparto sull’undicesimo tiro (V+ sostenuto)
-
-
In sosta dell’undicesimo tiro, spettacolare (V+ sostenuto)
-
-
Appena sotto la cima, scendendo in velocità per evitare il temporale che alla fine non arriverà
-
-
In Forcella delle Mughe
-
-
Da sinistra a destra: Cima del Coro, Pala del Rifugio e Sass d’Ortiga, visti dal fondovalle