• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Via Hruschka – Mur de Pisciadù
14 Gennaio 2020
Spiccozzando in Alpago – Colombera-Cimon dei Furlani-Cimon di Palantina
23 Gennaio 2020

Rientrando nel canalone

Nome Platter-Giambisi-Battisti-Farnia - Parete Nord-Est del Gran Vernel
Gruppo montuoso Marmolada - Dolomiti
Data salita 19/01/2020
Difficoltà su ghiaccioWI3+
Difficoltà su rocciaIV
Dislivello dell'avvicinamento 400 m ca.
Dislivello della via 900 m
Impegno globale D+
Esposizione prevalente Nord-Est
Tempo impiegato 10h salita + 6h discesa
Punti d'appoggio ///
CartografiaTabacco 06 - Val di Fassa e Dolomiti Fassane



Il Gran Vernel con evidenziata la linea di salita. In alto non seguiamo l'originale per via della neve inconsistente sulle placche e traversiamo a destra fino alla cresta Nord

Il Gran Vernel con evidenziata la linea di salita. In alto non seguiamo l'originale per via della neve inconsistente sulle placche e traversiamo a destra fino alla cresta Nord

Forse sarebbe stato meglio aspettare condizioni della montagna migliori ma credo che certe esperienze vadano oltre questo aspetto. A volte quello che attrae è la potenza di una montagna, la bellezza di una linea, la voglia di mettersi in gioco. E in tutto questo è bello sapere che siamo liberi di tentare, liberi di spingerci un po’ più in là, alla ricerca di un limite che va sempre tenuto bene in vista, perché valicarlo potrebbe essere molto, troppo pericoloso.
Normalmente arrampico per divertirmi ma se mi chiedessero perché vado in montagna la vera risposta sarebbe un’altra: certe esperienze, in determinati luoghi e situazioni, ti entrano dentro e capisci che nella tua vita ricerchi anche quelle. Ma non sempre è facile metabolizzarle …
Cercavamo l’alpinismo e l’abbiamo trovato: pura avventura!

19/01/2020 - Gran Vernel per parete Nord-Est, via Platter-Giambisi-Battisti-Farnia con variante d’uscita.
Con l’amico Nicola.
Il massiccio del Gran Vernel con tutta la sua potenza
Tracciando lungo l’avvicinamento

La parete Nord-Est, un vero e proprio vallone. La linea di salita è logicissima
Sulla rampa d’accesso al primo nevaio
La prima cascata (WI3+)

Verso la seconda cascata che, visto l’esiguo spessore, preferiamo evitare a sinistra su neve (55°)
Sulla variante a sinistra su neve

Rientrando nel canalone
Dopo il lungo traverso psicologico che ci porta lungo il filo di cresta (IV?)

Nel canalino finale prima di raggiungere la cresta sommitale (55°)

Sulla cresta sommitale
In cima ci godiamo qualche minuto di sole, l’unico che vediamo in tutto il giorno

In discesa lungo la cresta della via normale. La neve recente rende tutto più insidioso
In discesa

Condividi
0
Claudio
Claudio

Post correlati

Sul secondo tiro (AI5+, 40 m)

22 Febbraio 2021

Colpo di fulmine – Cimon di Palantina


Continua a leggere...

Il nastro ghiacciato del tiro chiave

1 Febbraio 2021

Questo gioco di fantasmi – Cimon di Palantina


Continua a leggere...
24 Dicembre 2020

Cugi’s Corner – Cimon di Palantina


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuto i cookie di terze parti