• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Castel Presina – La Parete Rossa
22 Febbraio 2019
Per aspera ad astra – Campanile di San Marco
11 Marzo 2019

Marco sul quinto tiro altrettanto bello (6b/6b+)

Nome Le Nebbie di Avaloon
Data 02/2019
Zona Bastionata di Tessari - Val d'Adige
Difficoltà6b+
Sviluppo 260 m
Esposizione prevalente Sud-Est
Tempo impiegato 4h la salita
Punti d'appoggio ///
Cartografia///
La Bastionata di Tessari con evidente la prima parte, la grande cengia mediana e la seconda parte con il pilastro giallo dove corre la via

La Bastionata di Tessari con evidente la prima parte, la grande cengia mediana e la seconda parte con il pilastro giallo dove corre la via

Discontinua ma molto bella. Primo tiro in strapiombo con buone prese (6b). Secondo tiro in bel diedro appoggiato con alcuni passi verticali (5c). Poi un traverso facile porta sotto ai due tiri centrali chiave, che sono da falesia intorno al 6b/6b+ e meriterebbero anche da soli. Il sesto tiro è su lame calcaree stupende ma l'uscita su roccia instabile e poi sfasciume (6a). La sosta spostata a dx. Tiro di collegamento a sx per portarsi sotto al pilastro giallo (scritta). Risalire prima la placconata grigia e poi il pilastro stando nella fessurona (6a, roccia mediocre). Un ennesimo tiro di collegamento porta sotto all'ultima placca che presenta un unico passo decisamente più duro degli altri e la spittatura non permette l'A0 però è possibile aggirarlo a sx proteggendosi su un'albero. La discesa avviene prima per cresta suggestiva e poi per sentiero a sx. Noi non l'abbiamo beccato e abbiamo fatto un giro illogico e immenso. Probabilmente la deviazione è ben prima di raggiungere la fortificazione.
Sul secondo tiro in bel diedro (5c)
Marco sul secondo tiro in bel diedro (5c)

Quarto tiro da falesia. Placca strapiombante (6b/6b+)
Marco sul quinto tiro altrettanto bello (6b/6b+)
Ottavo tiro sotto al pistrao giallo (6a)

Marco sul pilastro di roccia mediocre
Sulla placconata dell’ottavo tiro, prima del pilastro giallo (6a)
Sosta dell’ottavo tiro

La placca finale aggirata a sx su albero
Selfie in cima sopra le nebbie
In discesa lungo un ghiaione che non andrebbe percorso

Condividi
0
Claudio
Claudio

Post correlati

4 Novembre 2020

Giovanni Segantini – Colodri


Continua a leggere...

Sul terzo tiro (6a+ con passo bastardo)

23 Ottobre 2020

Tovaric – Pilastro dei Barbari


Continua a leggere...

Franz sul terzo tiro

11 Ottobre 2020

Girl – Pala del Boral


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuto i cookie di terze parti