logo_Claudio_Betettologo_Claudio_Betettologo_Claudio_Betettologo_Claudio_Betetto
  • Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
    • Sulla competizione, la velocità e il grado
    • Un processo evolutivo
    • Emozioni invernali
    • Morfologica
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Recensioni materiale
    • Evolv Shaman – Prestazione e polivalenza in una sola scarpetta d’arrampicata
    • Salewa Ortles Guide 35 L – Lo zaino perfetto per l’alta montagna
  • Galleria
  • Contatti
✕
Libidine Grigia – Sasso di Toanella
26 Agosto 2023
Spigolo Scoiattoli – Cima Ovest di Lavaredo
28 Agosto 2023

L21 in caminaccio alle ultimissime luci per raggiungere il terrazzino del bivacco

Nome Philipp-Flam - Punta Tissi
Gruppo montuoso Civetta - Dolomiti 
Data salita 08/2023
Difficoltà VI+/A0/A1
Sviluppo 1000 m circa
Impegno globale ED
Esposizione prevalente Nord-Ovest
Tempo impiegato 18h effettive (con bivacco)
Punti d'appoggio Rifugi Tissi e Torrani
Riferimenti Relazione CAI Milano, Cammini Verticali
Al tramonto, nei pressi del bivacco

Al tramonto, nei pressi del bivacco

Non mento se dico che fino a due giorni prima di salirlo, il diedro Philipp-Flam non mi aveva mai intrigato particolarmente: la fama sulla roccia marcia non aiutava, ma è soprattutto la grande quantità di tiri in camino, spesso bagnati e il rischio di dover bivaccare con l'idea di non riuscire ad uscire in giornata e prendersi il temporale, che mi hanno tenuto alla larga da questa via. La motivazione sarebbe arrivata solo al momento giusto, con il compagno migliore: alta pressione africana stabile con zero termico che schizza a 4800 m e il Laza che rimane in Dolomiti ancora due giorni... è presto fatta. Però siamo categorici: la via si fa col bivacco! E col senno del poi scelta più che azzeccata che ci ha permesso di godere ogni singolo minuto di questa salita, di cui altrimenti avrei solo tanti ricordi sfocati.

Quando ti trovi sotto alla Nord-Ovest un po' di strizza ce l'hai sempre e un recupero dell'elisoccorso su una cordata su Mexico giusto quando stiamo attaccando, di certo non aiuta a partire a cuor sereno ma basta qualche tiro per sbloccarsi ed entrare in sintonia. Ci dividiamo i tiri a blocchi di 4-5 così non dobbiamo continuamente scambiarci lo zaino e il secondo prende un buon ritmo col peso. Su una salita come questa l'importante è avere bene in mente la direttiva della via, infatti una volta che sei dentro la parete non è sempre facile orientarsi; inoltre le relazioni, per quanto precise, avranno sicuramente degli errori, di conseguenza conta molto anche il fiuto personale.   

Per la logistica mettiamo in cantiere praticamente due giorni e mezzo, salendo a dormire la prima sera a Malga Boi Vescovà, senza sfruttare l'appoggio del Rifugio Tissi. Per il bivacco invece troviamo un bel terrazzino per due persone alla fine di L21, quelli più in basso sono peggiori, alcuni trappole mortali in caso di maltempo, perchè posizionati dentro a dei colatoi.  

Per il materiale da bivacco ci organizziamo bene con un zaino leggero da 20L per il primo e uno pesante ma compatto da 35 L che tiene il secondo. Oltre a vestiti abbiamo un sacco bivacco da due, un materassino e un sacco a pelo leggero che useremo a mo' di coperta. Prendiamo cibo in busta e circa 3L di acqua a testa in totale, anche se il primo giorno ne consumiamo più del previsto, cosa che ci costringe a tagliare un po' sulla cena. Per colazione biscotti e immancabile il jetboil che torna utile anche per una bevanda calda e zuccherata. 

Di relazioni se ne trovano varie, noi usiamo quelle reperibili in rete, ovvero il topo di Cammini Verticali che utilizziamo prevalentemente nella parte alta della via e la rela del CAI Milano fatta molto bene anche se un po' troppo catastrofista. Di roccia marcia ce n'è e forse è quella che si ricorda, ma vari tiri sono anche sani, inoltre i camini terminali non sono poi così estremi, anche se è da dire che abbiamo trovato la via piuttosto asciutta per gli standard (comunque vari tiri umidi e 2-3 bagnati). Qualche scena raccapricciante la si trova ma avendo salito la Andrich-Faè a Punta Civetta in condizioni ben peggiori, posso dire che uscire da lì è stato peggio. 

La via in generale è ben chiodata, le soste ci sono quasi tutte e spesso si integra a friend. Anche fuori dalla via si trovano sempre chiodi (qualcuno ha sbagliato prima di noi). Noi (forse sbagliando) decidiamo di non portare martello e chiodi, portiamo serie completa di friend #0.2-3 raddoppiando 0.4 e 0.75 e 11 rinvii (consiglio molti allungabili).  

Per quanto riguarda la relazione CAI Milano, è fatta bene ma alcuni appunti: 
- Tiri 7-8 sono 120 m ca. in tot e non 80 m;
- Tiro 9 è più corto di 60 m;
- Tiri 10 e 11 sono marci e duri, direi sul VI+ andante con  passo obbligato ma ben protetto per uscire da uno strapiombo;
- La lama rovescia di L12 è un pó più di V;
- L13 VI pieno;
- L14 VI e non VI+. Noi abbiamo traversato qualche metro a sx, poi alzati al chiodo e iniziato a traversare a sx. Sul finale sul giallo ci si alza per poi scendere, infine diedrino. Sosta ottima su tre chiodi;
- L15 è azzerabile ma con un passo obbligato per raggiungere chiodino in alto a destra. Uscita in colatoio con sosta su chiodo + clessidra integrabili con friend;
- L16 verso destra. Noi stiamo alti facendo passo scomodo in discesa con fettuccia che aiuta e poi attriti per arrivare in sosta. Probabilmente conviene tenersi bassi prima e immettersi in un canalino dal basso evitando il passo in discesa;
- L17 marcio e uscita su colatoio sotto caminone. Possibile bivacco ma evitato per caduta pietre (attenzione in caso di temporale, potrebbe diventare una cascata);
- L18 non andare a destra ma direttamente a sx verso lo spigolo che poi permette di immettersi nel camino principale;
- L20 in caminaccio ma non così male, comunque umido e viscido. Azzerabile;
- L22+L23 concatenabili, tiro speleo con uscita da buco;
- Da L25 la via viene descritta come difficile da individuare, così iniziamo a seguire il topo di Cammini Verticali. In realtà su L25 basta seguire i chiodi sulla placca grigia a sx del diedro e poi traversare a destra nel camino sul finale. Occhio agli attriti. Possibile posto da bivacco a destra fuori dalla sosta.
- L26 e L27 sono un modo per evitare a destra il camino principale, anche se dalla sosta non appare malaccio (forse un tempo lo si trovava spesso ghiacciato). Quindi su L26 noi traversato a dx oltre lo spigolo e poi continuato a traversare sotto a un tetto giallo di roccia malsicura per immettersi in un canalino (VI/A0 su friend). Con gli attriti meglio fermarsi su chiodo malsicuro integrabile con friend. NB: all’inizio è possibile tenersi alti sopra la sosta (chiodi) e traversare più alti ma con passo iniziale duro. Il IV grado di Cammini Verticali neanche visto; 
- L27 camino/diedro molto bagnato, uscendo dopo poco a sx in placca. Fermarsi un pó sotto il passo chiave finale su due chiodi più comodi della sosta successiva.
- L28 è il tiro chiave della parte alta (A0 e A1) e poi con un tiro lungo si esce. 

Mega avventura con Laza, sempre una certezza! 

Dal Lago Coldai verso la Nord-Ovest
Prime luci sulla Nord-Ovest
Sotto la Nord-Ovest

All’attacco dello zoccolo
Sullo zoccolo insidioso
Bella roccia nella prima parte della via

L5 sulla placchetta a sx del diedro
L7
Su L8

Manca poco al diedro principale
Foto classica nel diedro
L10 in camino faticoso e marcio

Oltre il tiro della lama staccata, nel diedro principale
L14, più facile di quel che sembra
L15 su fessurina superficiale, dura

L17 su roccia delicata
Il traverso a sinistra di L18 nella luce del tramonto

L21 in caminaccio alle ultimissime luci per raggiungere il terrazzino del bivacco
Dal camino dove bivaccheremo


Il camino di L22
Primo tiro della giornata… speleo!

La placchetta di L24 bella bagnata
Il chiave finale…appeso come un salame


Condividi
1
Claudio
Claudio

Post correlati

Tommi su L8 (6a)

20 Settembre 2023

Il Nuovo che Avanza – Monte Avanza


Continua a leggere...
11 Settembre 2023

Bellenzier – Torre d’Alleghe


Continua a leggere...
5 Settembre 2023

Diedro Cozzolino – Piccolo Mangart di Coritenza


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Facebook instagram

Supported by

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    • Facebook
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore possibile, ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Cookie SettingsAccetta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA