L7 dopo il chiave, più facile ma continua a strapiombare
Nome | Spigolo Scoiattoli - Cima Ovest di Lavaredo |
Gruppo montuoso | Tre Cime di Lavaredo |
Data salita | 22/08/2023 |
Difficoltà | VIII+ (VI+/A0/A1) |
Sviluppo | 500 m ca. |
Impegno globale | ED+ |
Esposizione prevalente | Nord |
Tempo impiegato | 1h + 8-9h h la salita + 1h15 discesa |
Punti d'appoggio | /// |
Riferimenti | PlanetMountain |
Di nuovo in Lavaredo, questa volta con l'Occidentalista Nicola, in trasferta da Torino, che vuole provare l'ebbrezza di Lavaredo. Gli propongo lo Spigolo Scoiattoli sulla Ovest, per capire il significato della parola "vuoto". . .
Lo Spigolo Scoiattoli è una via potente, fisica, nel vuoto. Ricorda la Paolo VI in Tofana o la Martini in Bosconero, con la differenza che qui il vuoto è ancora maggiore. La via è stata aperta in artif. ma regala una bella libera su tutti i tiri, anche se sfortunatamente nella parte alta i braccini si stavano esaurendo!
Il primo tiro del tetto tocca a me ed è un trauma, parto con ogni buona intenzione ma mi areno e inizio a mungere e pure a staffare per arrivare in sosta. I tiri successivi sono un susseguirsi di strapiombi che regalano un'arrampicata elegante su chiodi da panico e roccia... idem. Ma si sa che in Lavaredo è così!
Arrivati alla nicchia non ci pare vero di tirare un sospiro di sollievo, prima della partenza cattiva per immettersi nel diedro. Ma sarà la seconda parte del tiro a stupire con una sezione di continuità su buone prese da ghisa assicurata, grande Nicola che riesce a vista!
Con qualche trucchetto Nicola riesce a superare anche l'ultimo tiro duro e poi usciamo dal fresco della Nord, ritrovandoci in un sole cocente ma per fortuna le difficoltà sono sotto. Scendendo, ridiamo e scherziamo ma entrambi, nell'intimo, siamo rimasti impressionati e quasi turbati da questa via che per sempre ci ricorderà il significato del vuoto puro e della gravità.
Note tecniche: la via risulta ben chiodata anche se sulla qualità dei chiodi non farei affidamento. In ogni caso molti passi restano obbligati e pensare di scalare in artificiale con la chiodatura esistente è impensabile, ma per fortuna la via si presta molto alla libera. Consiglio comunque di portare friend #0.3-2 e 17 rinvii (di cui molti allungabili). Le soste sono tutte presenti, a chiodi nella parte bassa in comune con la Cassin e con un fix su tutti i tiri duri, tranne nel penultimo con 4 chiodi, di cui almeno 2 ottimi (foto).
Le difficoltà sportive che si trovano in rete non devono trarre in inganno, infatti si tratta sempre di una via alpinistica. I tiri sono sempre strapiombanti e sostenuti. Se il primo tetto faccio fatica a valutarlo (anche se per essere un 7a pare duro!), la ripartenza dalla nicchia (L9) è sul 7a. Morbido invece il 6c+ di L8. Per il resto siamo sempre sul 6b/6c.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |