Vazzoler – Croda Granda
15 Ottobre 2019Miotto-Bee-Gianeselli – Spiz di Mezzo
22 Ottobre 2019
Nome | Traversata dell'Antelao |
Gruppo montuoso | Antelao |
Data salita | 14/10/2019 |
Difficoltà su roccia | IV |
Inclinazione su neve | 50° |
Dislivello totale | 2200 m ca. |
Impegno globale | D |
Esposizione prevalente | Tutte |
Tempo impiegato | 12h la salita + 5 ore la discesa |
Punti d'appoggio | Rifugi Galassi |
Cartografia | Tabacco 016 - Dolomiti del Centro Cadore |
Prospettiva su Cima Fanton salendo a Punta Chiggiato
Come con le donne, anche con le montagne capita che una salita vada corteggiata. L'anno scorso eravamo infatti stati costretti a rinunciare per via della neve e del ghiaccio, non avendo ramponi e piccozza. Quest'anno siamo tornati bellicosi, cercando proprio quella neve che l'anno precedente ci aveva respinti.
Partiamo dalla frazione di Quoilo, sopra Venas di Cadore e per la via normale saliamo a Cima Fanton, con il traverso di III reso insidioso dalla neve. Ci abbassiamo lungo i lastroni Nord, ben innevati e risaliamo a punta Chiggiato con due tiri di corda sul marcio più totale dove mi diletto a batter chiodi. Che emozione trovare le firme dei Fanton e di Olivo sulla cima!
Ci abbassiamo sempre su neve fino a raggiungere un canale che ci porta sulla forcella seguente. Con altri due tiri di corda e un camino di II grado raggiungiamo Punta Menini. La discesa fino alla forcella seguente è molto delicata ma rinveniamo un buon ancoraggio e con calata da 25 m siamo coi piedi per terra.
Infine con difficoltà di massimo II grado e per cresta raggiungiamo la cima principale dell'Antelao.
Quando arriviamo in cima l'aria è frizzante e la luce è quella del pomeriggio. Siamo giusti in tempo per scendere con la luce fino in Forcella Piccola e poi giù verso la nebbia della Val d'Oten, nell'oscurità più totale.
Alle 22 saremo a Tai a mangiarci un kebab nell'unico locale aperto.
Materiale utilizzato: una mezza corda da 60m, 5 rinvii, friend 0.4-2, dadi medio-grandi, mazzetto di chiodi misti (utili 2 a lama).
-
-
Alba con mare di nuvole salendo lungo la normale di Cima Fanton
-
-
In cima alle “Scalette”
-
-
Nicola sul secondo di due tiri che facciamo per superare il traverso per salire a Cima Fanton
-
-
Punta Chiggiato in primo piano, dietro Punta Menini e la cima principale dell’Antelao
-
-
Scendendo la Punta Fanton a Nord
-
-
Su terreno misto salendo a Punta Chiggiato
-
-
Tiro marcissimo in traverso per salire a Punta Chiggiato (III, p.IV)
-
-
Prospettiva su Cima Fanton salendo a Punta Chiggiato
-
-
Firme “famose” su Punta Chiggiato
-
-
Punta Menini e la cima principale da Punta Chiggiato
-
-
In discesa da Punta Chiggiato verso la Menini
-
-
Il canale che porta alla forcella prima della Punta Menini (50°)
-
-
Salendo a Punta Menini, terreno misto
-
-
Salendo a Punta Menini, traverso sul marcio
-
-
Punta Menini
-
-
Scendendo da Punta Menini, bella cresta
-
-
Prospettiva verso la cresta appena percorsa
-
-
Gioia in cima
-
-
-
Scendendo lungo la normale
-
-
Sui lastroni superiori
-
-
-
Il Sole incendia le pareti e noi ci immergiamo nell’oscurità della Val d’Oten