• Home
  • Bio
  • Pensieri liberi
    • Di Amicizia, Natura e montagna
    • Verrà un giorno in cui sarà proibito scalare le montagne
    • Sulla competizione, la velocità e il grado
    • Un processo evolutivo
  • Avventure
    • Vie alpinistiche
    • Vie sportive
    • Falesia – Bouldering
    • Alpinismo invernale
    • Vie di ghiaccio e misto
    • Cascate di ghiaccio
    • Alpinismo classico
    • Scialpinismo
    • Freeride
    • Escursionismo
  • Galleria
  • Contatti
Castello di Vedorcia – Cima Principale
20 Novembre 2020
Mistica – Torre Innerkofler
30 Novembre 2020

Laza esce vincitore contro lo spindrift

Due giorni in tenda sul Monte Nero per salire due vie, in totale autonomia: da quanto tempo sognavo un'invernale del genere! 
Bisogna dire che le invernali hanno sempre quel profumo d'avventura che d'Estate non si respira, infatti questa volta è già divertente salire al parcheggio. In teoria non dovrebbe esserci neve e invece in alcuni tratti è fondamentale prendere bene la rincorsa per passare. Sbagliamo pure strada, così rischiamo di impantanarci ma la Punto non teme nulla e riusciamo a tirarcene fuori. Montata la tenda in parcheggio ci cacciamo dentro, peccato che verso mezzanotte inizia a tirare vento forte e non la possiamo picchettare...un trasferimento in auto è obbligatorio se non vogliamo passare la notte in bianco.
Con questi bei presupposti ci svegliamo alle 5 belli arzilli e per le 6 partiamo alla volta del Monte Nero. Gli zaini sono dei macigni, il morale è alto.
Salendo, lasciamo i viveri e i pesi in una postazione tattica e puntiamo al Couloir dell'H sulla Nord del Monte Nero. Siamo alla base verso le 10 e subito ci accorgiamo che è un continuo spindrift e pure abbastanza forte.
Dopo i primi due tiri, decidiamo per una conserva protetta viste le condizioni ottime. Quando finisco il materiale ci scambiamo. Sul finale facciamo due tiri e siamo fuori in cresta! Il Sole splende ma l'aria è gelida, siamo a 3300 m e lo zero a circa 1500 m si fa sentire!
In discesa, soprattutto verso la fine, non siamo proprio in forma e accusiamo una certa pesantezza alle gambe che verrà alleviata da un aperitivo a base di salame, formaggio e taralli, conditi da una buona Ceres. Sono dell'idea che faccia bene viziarsi un po' in queste situazioni!
La serata trascorre veloce, l'imperativo è fondere neve per la cena, per il thè, per bere il giorno seguente: insomma io sto lì a poltrire e Laza armeggia col fornello, scoprendo pure che la neve del Monte Nero ha un ottimo gusto da bruciato, probabilmente a causa di pulviscolo intrappolato all'interno. Ma col nuovo metodo brevettato "del film d'acqua", ovviamo a questo problema e l'acqua è più buona che mai.
Per la verità la notte fa anche meno freddo del previsto e alle 6 30 siamo in marcia verso Clean Climb. Non sappiamo bene dove attacca ma vediamo tre cordate alla base di un diedro fessurato...bene prendiamo il ticket e mettiamoci in fila! Pensavo peggio ma alla fine attacchiamo. La via è più impegnativa del Couloir dell'H, richiede di sapersi muovere un po' su terreno misto, ma la difficoltà è sempre legata a singoli tratti, non ci sono mai tiri continui, tranne il terzo in diedro con un nastro ghiacciato che lo solca al centro...spettacolo!
Laza si muove egregiamente essendo la sua prima via di misto e in sosta ci allieta con Aqualung dei Jethro, visto che finora non l'abbiamo mai ascoltata: non si può chiedere di più.
Sull'ultimo tiro rischio di tirarmi addosso una pietra da qualche quintale che per fortuna all'ultimo decide di star lì. Poi sboulderata finale e sono fuori in cresta giusto per gustarmi l'ultimo sole.
Con due doppie siamo al nevaio sottostante e poi rientriamo alla tenda con stampato di fronte il tramonto sul Brenta, l'assolo di Aqualung gasa in sottofondo.
Diamo fondo a tutto quello che di commestibile è rimasto e poi, smontato il campo, ci resta solo che scendere. L'idea di fare notte non ci attira particolarmente così, per non farci mancare niente, optiamo per un'altra notte in tenda, pensando che ai 1300 m del Rifugio Nambrone faccia più caldo, invece è il gelo: maledetta inversione termica!
La mattina dopo alle 5 30, per non fare la fine delle anatre morte (cit.), siamo già per strada ed è buio, fa freddo e puzziamo come caproni che l'unica cosa che vogliamo è una doccia calda. In più riparte Aqualung: direi tutto regolare! E se c'è una cosa che ho capito da questa avventura è che ci piacciono particolarmente i Jethro Tull.
Il Monte Nero infuocato, all'alba

Il Monte Nero infuocato, all'alba

Nome Couloir dell'H - Monte Nero
Gruppo montuoso Adamello - Presanella
Data salita 21/11/2020
Inclinazione su ghiaccioMax 85°
Difficoltà su roccia///
Dislivello dell'avvicinamento 900 m
Sviluppo della via 450 m
Impegno globale D (condizioni ottime)
Esposizione prevalente Nord
Tempo impiegato 3.5h la via
Punti d'appoggio Rifugio Segantini
CartografiaTabacco 052 - Adamello Presanella



Sul primo tiro (WI 3)

Sul primo tiro (WI 3)

Bella linea che non ha bisogno di presentazioni, trovata in condizioni ottimali con tutti i passi su roccia coperti, tranne uno verso la fine.
Lungo la via si trovano varie soste sia a chiodi che a spit, utili anche nel caso si facesse conserva protetta, soprattutto nel tratto di canale centrale.
Materiale: 5 rinvii, 2-3 viti medio-corte, friend # 0.1-2.
Sagome nell’ombra
Il Monte Nero infuocato, all’alba
Avvicinamento già tracciato

Sul conoide d’attacco: a destra sale il couloir dell’H
In sosta del primo tiro (WI3)
Laza esce vincitore contro lo spindrift

Sul secondo tiro
Nel tratto centrale facciamo conserva protetta
Fuori dal penultimo tiro nella parte alta

Laza punta alla cresta sommitale
Sul penultimo tiro nella parte alta
Fuori in cresta

Lungo il rientro alla tenda
Rientro alla tenda

Accampamento con vista Brenta
Salame, formaggio e taralli: aperitivo perfetto

Nome Clean Climb - Monte Nero
Gruppo montuoso Adamello-Presanella
Data salita 22/11/2020
Difficoltà WI3/M4+/IV
Dislivello dell'avvicinamento 900 m ca.
Sviluppo della via 480 m
Impegno globale TD
Esposizione prevalente Nord
Tempo impiegato 5h la via
Punti d'appoggio Rifugio Segantini
CartografiaTabacco 052 - Adamello Presanella



Laza sul quarto tiro (M4)

Laza sul quarto tiro (M4)

Bellissima salita, super logica una volta che ci sei dentro. Il diedro del terzo tiro è qualcosa di unico!
Nelle condizioni da noi trovate, molti passaggi che solitamente sono in dry, erano invece su neve e ghiaccio.
In via c'è solamente una sosta (a 20 m dalla base) e un chiodo, per cui conviene portare parecchi friend (# 0.1-3, noi abbiamo raddoppiato 0.75 e 1 e sono tornati utili). Dadi e chiodi assolutamente non indispensabili ma utili per una eventuale ritirata.

Avvicinamento
È lo stesso del vicino Couloir dell'H, solamente che al conoide d'attacco si traversa parecchio a sinistra a portarsi sotto ad un diedrino fessurato dove si attacca.

Descrizione salita
1) Saliamo il diedrino in misto e poi per goulotte fino a due chiodi di sosta. A sinistra superiamo un salto e poi per goulotte uscendo a sinistra per sostare su un grande masso su un pulpito (M4, 60 m);
2) Saliamo in conserva protetta su neve per parete aperta, puntando al diedro appoggiato evidente (70°, 100 m). In alternativa tracce restavano nel canalino sulla destra;
3) Tiro spettacolare su nastro ghiacciato in diedro. Proteggibile a friend nella parte bassa, poi un chiodo in alto. Uscita su neve per portarsi alla base di un'altra goulotte. Buone fessure di sosta sulla destra (WI3, 60 m);
4) Bella goulottina e poi sezione più dura di misto. Uscita su neve fino alla sosta dove inizia una zona con molti massi (M4, 60 m);
5) Bel tiro in mezzo a numerosi massi, uscita su neve fino a sostare un po' sulla sinistra (M4, 60 m);
6) Prima per rampa di neve sulla destra e poi per lame di roccia fino ad un pulpito. Oltre il pulpito, facilmente su neve fino alla sosta (M4, 60 m);
7) Bel tiro con le difficoltà in misto e dry concentrate nella seconda metà. Noi usciamo dritti in cresta con passo deciso su roccia (M4+, 60 m).

Discesa
Usciti in cresta ci spostiamo a destra e con un tiro articolato (attriti) ci portiamo sull'evidente insellatura dalla quale con due doppie siamo giù sul pendio nevoso e da qui giù per la Val d'Amola.
All’alba ci muoviamo verso l’attacco
Alba sulla Est della Presanella
Tre cordate all’attacco: prendiamo il ticket

Sul secondo tiro dove facciamo conserva protetta
Vista verso la sosta del primo tiro
Il diedro del terzo tiro (WI3)

Qui qualcuno avrebbe scritto “OFS”… spesso mi capita di pensarci
Laza mi raggiunge in sosta del terzo tiro del diedro (WI3)
E riparte sul quarto tiro (M4)

Quarto tiro, uscito dal salto
Quinto tiro su una zona più rocciosa (M4)
Sul sesto tiro (M4)

In partenza del settimo tiro (M4+)
Uscita del settimo tiro (M4+)
Il rientro è sempre vista Brenta

Il Brenta al tramonto

Condividi
0
Claudio
Claudio

Post correlati

27 Gennaio 2022

Trèi Magi – Cima Serauta


Continua a leggere...
21 Gennaio 2022

I’m so sorry con varianti – Cima Brenta


Continua a leggere...

L'attacco della goulotte con un passo di misto facile

3 Novembre 2021

Hochferner – Parete Nord


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social

Se ti piacciono i miei articoli o se anche tu hai voglia di avventura, seguimi su Facebook e Instagram!

Facebook instagram

"Tutte le arti aspirano alla condizione della musica, che non è altro che forma. La musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’ imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico” J. L. Borges

Iscriviti alla mailing list




    © Claudio Betetto, tutti i diritti sono riservati.
    Designed by Alvise Franceschinis
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore possibile, ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Cookie SettingsAccetta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA