25 Marzo 2021

Scialpinismo in Marmarole pt. 1

Due giorni di immersione nell'ambiente selvaggio delle Marmarole. Il bivacco Musatti è accogliente e ci ospiterà per una notte. Riusciamo pure a trovare della polvere...non ci possiamo credere ma le Marmarole ci hanno fatto anche questo regalo! Il primo giorno sciamo il grande vallone che divide il Campanile di San Marco dalla Pala di Meduce. i Il secondo invece saliamo alla forcella del Tacco del Todesco per poi sciare a ritroso fino al bivacco e poi giù a Somadida. Non può mancare un po' di "rumegata" finale per coronare questi due giorni spaziali. Battesimo delle Marmarole anche per Maria! N.B.: con condizioni di buon innevamento, appena il sentiero prende pendenza, spostarsi a destra rispetto al segnavia CAI (faccia a monte) per imboccare un canalino che va seguito per intero e che si ricollega alla traccia di salita. Questo canalino evita di ravanare nel bosco e soprattutto è sciabile.
15 Novembre 2019

Cima Orsolina Nord – Invernale

Tre anni fa in un inizio di’inverno poco nevoso, con l’amico Laza, in questo angolo remoto delle Marmarole. Riporto quello che avevo scritto all’epoca, ancora gasato dalla salita! Cosa c’è di più stimolante e più esaltante del percorrere itinerari nascosti? Nelle Dolomiti ci sono ancora un’infinità di linee di neve, ghiaccio e roccia che non vengono mai salite e sono lì che aspettano, bisogna solo cogliere il momento giusto. Ero stato sulle Cime Orsolina alla fine dell’Estate 2015 e ravanando in quell’ammasso di pietre accatastate avevo realizzato che una salita invernale sarebbe stata un bel banco di prova e un’avventura assicurata. La solita alta pressione invernale ci regala lo spot perfetto per salire durante le vacanze natalizie ed è presto fatta: siamo io e il “solito” compare Laza. In mezzo alle raffiche di vento arriviamo al bivacco Musatti che il sole è tramontato. Tuttavia per qualche minuto riusciamo ancora a scorgere l’accesso migliore al Ghiacciaio del Meduce di Fuori, preziosa informazione per la mattina seguente, quando dovremo camminare alla sola luce delle frontali. La serata trascorre serena e la notte veloce. Il vento per fortuna si calma. Alle 6 siamo in marcia e in circa due orette e mezza abbiamo lasciato giù i pesi e stiamo facendo grattare i ramponi sulla roccia. Mi ricordo che il canalino di salita si trova lì, incassato in mezzo alle rocce ma non possiamo arrivarci direttamente: bisogna prima salire a sinistra e poi traversare a destra su bella pendenza. Poi la visione di una bella colata di ghiaccio ci fa sbagliare attacco ma è questione di minuti e siamo sulla “giusta” linea. Due chiodi per la sosta entrano come burro e Laza parte. Il canalino è bello stretto e in un punto obbliga ad un bel passo di misto. Il tiro seguente tocca a […]
11 Marzo 2019

Per aspera ad astra – Campanile di San Marco

Non so dare una spiegazione al desiderio che ogni tanto mi porta a voler cercare gli angoli remoti delle nostre montagne, ad abbandonare le comodità per provare a vivere un’esperienza “totale”. Credo che l’avventura sia parte dell’essenza dell’alpinismo. Ricercarla significa mettersi volontariamente nelle condizioni per poterla vivere, in certi casi auto-costringendosi alla sofferenza per poter vivere qualcosa di veramente grande, unicamente per noi stessi. Credo che questo qualcosa sia stato vissuto anche se non siamo riusciti ad arrivare in cima. Resta comunque la voglia di tornare per saldare un conto rimasto in sospeso.